Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

FASULIN DEL L'OC

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available

    Articoli

    • News
    • Avvisi
    • Eventi
      • Concerti
      • Manifestazioni
      • Mostre

    Image not available

    27 - 28 OTTOBRE e 1 - 3 - 4 NOVEMBRE

    Torna per le solennità dei Defunti la maratona gastronomica promossa dai Gruppo Volontari Mura col doppio obiettivo di riscoprire un antico piatto locale di questi giorni che si stava perdendo e di raccogliere fondi per proseguire i lavori di recupero e manutenzione della cerchia muraria con l'obiettivo della pubblica fruibilità. Ogni anno infatti il ricavato viene interamente destinato a progetti per il recupero delle mura e per la rivitalizzazione degli spazi storici.

    In tavola molti prodotti tipici locali dell'inverno contadino a km zero ma a fare la parte del leone è il piatto tipico Fasulin de l'òc cun le cudeghe, anch'esso a km zero, anzi a metro zero dato che tutte le materie prime sono di esclusiva origine del territorio, compreso il Fagiolino dall'Occhio di Pizzighettone da agricoltura locale, che da quattro anni viene coltivato a cinquecento metri dalla festa. Se ne sfornano circa 80 quintali nei giorni della festa, pari a quasi 18 mila porzioni, anzi scodelle di coccio, il recipiente in cui il piatto viene servito, oggi come un tempo. Location straordinaria sono le casematte, ambienti interni alle mura tutti collegati tra loro, al coperto e riscaldati dai grandi camini d'epoca ancora oggi perfettamente funzionanti, che offrono più di 1.000 posti a sedere.
     

    Image not available

    Eventi
    Manifestazioni
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy