Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

Museo delle prigioni

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
    Image not available
    La visita alla cerchia muraria offre inoltre la possibilità di accedere ai locali dell’ex Ergastolo istituito nel 1785 come reclusorio militare per l’esercito austriaco, utilizzato successivamente dal Regno e dalla Repubblica Italiana, chiuso definitivamente nel 1954.

    Di questo carcere, considerato uno dei più duri dell’Italia Settentrionale, sono tuttora visibili le grandi camerate (ricavate nelle antiche “casematte” della fortezza) in cui erano detenuti i prigionieri, il camminamento di ronda dei secondini e, in particolare, le celle di punizione: 38 tetri ed umidi stanzini nei quali venivano segregati i detenuti più irrequieti.

    Pur nella sua crudezza è comunque un suggestivo percorso attraverso le testimonianze di una parte della storia e delle vicende non certo felici di coloro che le vissero in prima persona.
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy