Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

TEATRO ALLE MURA 2017

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available

    Articoli

    • News
    • Avvisi
    • Eventi
      • Concerti
      • Manifestazioni
      • Mostre
    Image not available

    MARZO - GIUGNO   CERCHIA MURARIA

    La primavera 2017 vede tornare a Pizzighettone la rassegna Teatro alle Mura, nata nel 2013 da un’idea di Stefano Vanelli.

    Ambientata nella storica cornice della cerchia muraria, la manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura con la collaborazione di Pizzighettone Fiere dell’Adda e Pro Loco e il contributo del Lions Club Pizzighettone Città Murata e della Gelateria Masters Café, porterà nel borgo otto spettacoli distribuiti fra marzo e giugno. Varie le proposte, tutte rivolte a un pubblico generale, che vedranno alternarsi sul palco della casamatta 26 compagnie amatoriali, locali e non, oltre agli allievi dei laboratori teatrali che da alcuni anni si tengono a Pizzighettone.

    Teatro dialettale, commedie, sperimentazioni: le iniziative inserite nella rassegna vogliono fornire al pubblico momenti di evasione e di divertimento, ma anche spunti di riflessione, nell’intento di arricchire e diversificare l’offerta culturale del paese.

    Image not available
    Image not available

    Tutti gli spettacoli si terranno nella casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi), ad eccezione della commedia del 19 maggio che si svolgerà nella Piazza d’Armi durante la Tre Giorni in Piazza.

    Il costo del biglietto è di 5 euro per gli spettacoli delle compagnie, di 3 euro per lo spettacolo del corso di teatro per adulti, mentre sarà a offerta libera per i laboratori delle scuole e per lo spettacolo del 19 maggio in Piazza d’Armi. I bambini al di sotto degli otto anni accederanno gratuitamente a tutta la rassegna.

    I biglietti si potranno acquistare presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6), dove sarà disponibile anche l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 20 euro. Presso la Biblioteca Civica, invece, sarà possibile effettuare le prenotazioni.

    Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
    Tel. 0372 743347
    e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
    Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/

    Programma

    SABATO 11 MARZO ORE 21: SENTICHIPARLA, L’ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI

    Le velleità extraconiugali di un goffo rubacuori. Una commedia degli equivoci piena di gag e battute tratta dall’omonima pièce di Neil Simon.

    SABATO 25 MARZO ORE 21: SPAZIO MYTHOS, OIBÒ, SON MORTO

    Un uomo e una donna si ritrovano dopo morti in un non luogo dove rivedono la loro esistenza passata: ora non ci sono più freni e giudizi. Come sarà questa nuova vita?

    SABATO 8 APRILE ORE 21: GIANLUCA GENNARI, IL GERUNDO E LE SUE STORIE

    Uno spettacolo di musica e teatro in cui una coppia di contadini della Bassa Lodigiana ci accompagna in un divertente confronto fra la vita di ieri e quella di oggi.

    SABATO 22 APRILE ORE 21: IL SIPARIETTO, I PÌNUL DE ERCOLE

    Due medici: uno di loro, per vincere una scommessa, userà ai danni dell’altro un potente afrodisiaco. Da qui deriveranno malintesi e contrattempi di ogni genere. Una vicenda comica nel dialetto di Casalpusterlengo.

    VENERDÌ 19 MAGGIO ORE 21, PIAZZA D’ARMI: CHÈI DEL REGINA PACIS, ’NA STEMÀNA A CA' DE ME ZIO PRET

    Anni Cinquanta, in una canonica del Cremonese. Un susseguirsi di vicissitudini, di equivoci comici e di fraintendimenti per una commedia dialettale che mette in scena difetti e virtù della gente comune.

    SABATO 27 MAGGIO ORE 21: LE STANZE DI IGOR, FOOLS. LABORATORIO DEL CORSO DI TEATRO PER ADULTI

    Una fiaba comica ambientata in un villaggio dove tutti gli abitanti nascono e muoiono senza essere in grado di compiere un ragionamento sensato. Spettacolo tratto dall’omonima opera di Neil Simon.

    GIOVEDÌ 1° GIUGNO ORE 21: L’ALTRA LUNA, DIVERSA-MENTE. SPETTACOLO DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA PRIMARIA

    Una ricerca creativa sulle varie forme dell’abitare il mondo e sul crescere con senso di responsabilità e di attenzione per le diversità.

    SABATO 10 GIUGNO ORE 21: LE STANZE DI IGOR, OZ. LABORATORIO DEL CORSO DI TEATRO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Come i protagonisti del Mago di Oz di L. F. Baum, cui il lavoro si ispira liberamente, i ragazzi che hanno seguito il laboratorio intraprendono un viaggio alla scoperta delle proprie doti.

     
    Eventi
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy