Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

MUSEO CIVICO - APERTURE

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available

    Articoli

    • News
    • Avvisi
    • Eventi
      • Concerti
      • Manifestazioni
      • Mostre
    Image not available

    APERTURE STRAORDINARIE MUSEO CIVICO

    Image not available

    In occasione della manifestazione gastronomica dei "Fasulin de l'öc cun le cudeghe", il Museo Civico effettuerà l'apertura straordinaria nei seguenti giorni: 27, 28 ottobre, 1°, 3 e 4 novembre, ore 15-18.
    Il Museo Civico documenta la storia del territorio attraverso sezioni ordinate cronologicamente.
    La Sezione paleontologica e preistorica presenta resti ossei di mammiferi dell’Era Quaternaria e utensili databili tra il Neolitico e l’Età del Ferro. Nella Sezione romana, oltre ad oggetti d’uso quotidiano sono esposti due frammenti in bronzo di tabula patronatus (166 d.C.). La Sezione delle armi conserva armi bianche, da fuoco e cimeli risorgimentali (XIV-XX secolo). La Sezione delle terrecotte e degli oggetti d’arte custodisce terrecotte, dipinti, sculture, intarsi di produzione, cremonese e lombarda realizzati fra il XV e il XIX secolo. La Sezione delle ceramiche rinascimentali è costituita da un gruppo di stoviglie recuperate nello scavo di una discarica nelle mura e prodotte fra XV e XVI secolo. Si inserisce a pieno titolo nel tema di Expo (l’alimentazione), non solo perché i reperti sono stoviglie da mensa, ma anche perché nelle vetrine sono esposti i resti organici emersi dallo scavo insieme al vasellame che fornisce utili indicazioni sull’alimentazione e le colture praticate nella nostra area in epoca rinascimentale. Formata negli anni Ottanta del Novecento dal pittore Enrico Della Torre, la Sezione di arte contemporanea mostra opere dello stesso Della Torre e di altri artisti, in gran parte del Nord Italia, attivi dalla metà del Novecento ai nostri giorni.
    Ingresso libero e possibilità di visite guidate gratuite.
    Solo su prenotazione, si potranno accogliere gruppi in orari diversi da quelli di apertura (tel. 0372 743347; e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it)
     
    Image not available
    Eventi
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy