Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

PISIGHITON IN DIALET

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available

    Articoli

    • News
    • Avvisi
    • Eventi
      • Concerti
      • Manifestazioni
      • Mostre

    Image not available

    MERCOLEDI' 17 GENNAIO ORE 21

    Il 17 Gennaio 2018 si svolgerà in tutta Italia la sesta edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali e, a tal proposito, la Pro Loco di Pizzighettone ha voluto aderire, come ormai da tradizione, a questa iniziativa nazionale dell’UNPLI – UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA organizzando una serata all’insegna del divertimento e della cultura dedicato alla lettura di prose, poesie e canti dialettali denominata: “Pisighitòn in dialèt”.

    Presso il saloncino del Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, mercoledì 17 gennaio alle ore 21.00 (ingresso libero), il poeta dialettale locale Piero Bonardi, insieme a Marco Rocca, presenteranno una serata all’insegna del dialetto con lettura di poesie, racconti e dialoghi di autori cremonesi con l’aiuto di Giuseppina Ghidotti, Germana e Roberto Bertuzzi e Stefano Raffaini.

    Serata che inizierà con un doveroso e affettuoso omaggio al poeta locale Franco Ariberti, scomparso ultimamente, con una poesia a lui dedicata dall’amico Bonardi. Omaggio che prevede anche la lettura di qualche sua poesia e prosa.

    Per i Dialetti Cremonesi e della Provincia ci si muoverà tra Crema, Cremona e il Casalasco con opere di Melchiorre Bellini, Giano Chiappani, Graziella Vailati, Lina Casalini, Gianni Baroni e Giampietro Tenca. Si arriverà sino nel Milanese e nel Bresciano con l’intermezzo musicale proposto dagli amici della Proloco Marco Sudati e Alessio Domenighini che, eccezionalmente, proporranno qualche canzone in dialetto milanese e bresciano.

    Nella parte centrale della serata troviamo la novità che caratterizza questa edizione: “DIALETTI E MUSICHE POPOLARI DI ALTRE REGIONI”. Si è voluto dare spazio alle storie, canti e tradizioni di alcune regioni d’Italia, Campania e Sicilia, con gli amici Antonio De Rosa e Giovanni CataldI, interpreti autoctoni delle terre di cui si raccontano storie, si cantano ninne-nanne, canti religiosi e poesie struggenti.

    L’ultima parte della serata è dedicata ad alcuni dialoghi e monologhi tratti da “GAZABOI”, opera omnia di Giovanni Lonati, poeta dialettale cremonese che visse a Cremona dal 1852 al 1920 e alle nuove composizioni di autori pizzighettonesi: Germana Bertuzzi e Mario Barbieri, e la conclusione sarà affidata al Gruppo dei “RAGAZZI DEL TORRIONE” (Federica Polgatti, Marco Rocca, Diego Rossi e Diego Valcarenghi) con un piacevole e orecchiabile brano inedito, da loro composto, dedicato a Pizzighettone.
    Prima dei saluti finali, si terrà un piccolo rinfresco benaugurale per l’anno appena iniziato e si darà avvio al tesseramento PRO LOCO per l’anno 2018.

    Image not available

    Eventi
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy