Home
Image not available

Navigazione principale

  • Home
  • Chi e dove siamo
  • Statuto
  • Informazioni turistiche
    • La cerchia muraria
    • La chiesa di San Bassiano
    • Museo civico
    • Museo delle prigioni
    • Biblioteca
    • Navigazione sull'Adda
    • Città murate e castellate
    • Il francobollo
    • Al mercato di Pizzighettone
  • Ristoranti e Alberghi
  • Dialetto Pizzighettonese
  • La Nostra Gente
  • Studi sul territorio
  • Trasparenza

Biblioteca

en
Image not available
English
fr
Image not available
Français
de
Image not available
Deutsch
it
Image not available
Italiano
es
Image not available
Español
it
Image not available
it
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
  • Image not available
    Image not available

    Inaugurata nel 1969 presso il Palazzo Quartier Fino, la Biblioteca Civica possiede un patrimonio di circa 14.000 volumi. Le sue raccolte comprendono testi di narrativa, saggistica, attualità, guide turistiche, enciclopedie, dizionari e una sezione locale. 

    La sezione ragazzi offre più di 4.000 libri per i giovani da 0 a 15 anni. Da molti anni la Biblioteca collabora con le Scuole del luogo per prestare libri, organizzare attività di promozione della lettura e offrire sostegno a docenti e alunni.
    All’interno delle sale i testi sono collocati in scaffali aperti liberamente accessibili al pubblico e organizzati secondo il sistema di Classificazione Decimale Dewey (che suddivide il sapere umano in dieci classi, a loro volta ripartite in cento divisioni).
    E’ di recente istituzione la sezione multimediale, che al momento conta circa 300 tra videocassette e DVD.
    Servizi disponibili: consultazione di cataloghi (cartaceo e informatico), prestito locale, prestito interbibliotecario, fotocopiatura di testi di proprietà della Biblioteca, informazione ed assistenza al pubblico.

    Il prestito è gratuito: si possono prelevare fino a tre volumi e due documenti multimediali per volta. La durata del prestito è di trenta giorni per i libri, di una settimana per i multimedia.  Il servizio di prestito interbibliotecario permette di far arrivare da altre biblioteche libri e materiale multimediale non presenti in biblioteca. Una volta alla settimana il bibliobus del Sistema Bibliotecario Bresciano Cremonese (cui Pizzighettone aderisce) consegna e ritira i documenti. Il prestito interbibliotecario è gratuito se effettuato con le biblioteche cremonesi, bresciane e mantovane, mentre comporta per l’utente il pagamento delle spese di spedizione se realizzato con biblioteche al di fuori dell’area di cooperazione.

    I libri vengono catalogati presso il Centro di Catalogazione della Provincia di Cremona e sono quindi presenti nel catalogo informatico delle province di Brescia e Cremona (OPAC, Online Public Access Catalogue: http://opac.provincia.brescia.it )
    Da qualche tempo la Biblioteca ha attivato un blog (http://culturapizzighettone.blogspot.com): chi vuole essere informato sugli ultimi acquisti, sulle iniziative culturali, o desidera leggere qualche recensione dei lettori o dare qualche suggerimento di lettura, può visitarlo e mandare una mail alla Biblioteca.

    Tutti possono iscriversi alla Biblioteca presentando un documento di identità. Una volta iscritti è possibile chiedere e prenotare libri anche da casa, telefonando o mandando una mail alla Biblioteca.
    L’iscrizione e il prestito sono gratuiti.

    Gli utenti hanno l’obbligo di conservare i libri nelle migliori condizioni. In caso di danneggiamento o smarrimento sono tenuti a pagare il costo del libro o del multimediale al prezzo attuale. Chi prenota un libro o un multimediale ha una settimana di tempo per prelevarlo dopo che è stato avvisato della disponibilità del documento. Passata la settimana il materiale viene nuovamente messo a disposizione dell’utenza. Chi non riporta i libri entro quindici giorni dal sollecito sarà escluso dal prestito.

     
    Responsabile: Dott.ssa Damiana Tentoni
    E-mail della Biblioteca: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
    Profilo Facebook:https://www.facebook.com/cultura.pizzighettone
    Catalogo on line della Biblioteca: http://opac.provincia.brescia.it/pizzighettone.html
    Telefono e fax 0372 743347

    Orari di apertura:
    Lunedì, mercoledì, venerdì: 15-18.30
    Martedì: 15-20
    Giovedì: 9-12.30; 15-18.30
    Sabato: 9-12.30
    Image not available

    Copyright © 2025 Pro Loco Pizzighettone - Via Boneschi - 26026 Pizzighettone (CR)

    P.IVA: IT01019740198 C.F.: 93002880198 - Privacy policy